Imprenditori ed economisti commentano in un libro l’enciclica ambientale del Papa
Il 23 novembre la Fondazione Ericsson ospiterà la presentazione di un volume intitolato “Cultura d’Impresa ed Ecologia Integrale”. Il libro è una raccolta di commenti all’ultima enciclica di Papa Francesco “Laudato Si'” ad opera di una serie di personaggi di spicco dell’imprenditoria e dell’economia italiane. La raccolta è stata curata da Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, e donata al Santo Padre lo scorso 31 ottobre in occasione di un’udienza in Vaticano (nella foto il momento della consegna). L’opera è pubblicata dalla Libreria Editrice Vaticana nella collana UCID “Imprenditori Cristiani per il Bene Comune” e rappresenta l’impegno di quella parte dell’imprenditoria italiana che si ispira a una morale cristiana ad osservare e mettere in pratica le indicazioni che Papa Francesco ha illustrato nell’enciclica dedicata alla cura e salvaguardia dell’ambiente.
Tra gli autorevoli interventi, a titolo di esempio, citiamo quelli di Peter Turkson, cardinale del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, di Stefano Zamagni, economista dell’università di Bologna, e del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Nei diversi capitoli, una successione di economisti, dirigenti d’azienda e rappresentanti istituzionali commentano i passi della “Laudato Si'” alla luce della loro esperienza, soprattutto nel mondo del lavoro. Sebbene infatti l’enciclica sia giustamente etichettata come documento riguardante l’ecologia, non bisogna dimenticare il forte messaggio sociale lanciato dal Papa tramite il concetto stesso di “Ecologia integrale”: anche l’uomo, con le sue attività tradizionali, comunità locali ed economie di sussistenza, fa parte di quell’ambiente da salvaguardare per il futuro.
Ultime recensioni