Quando, come e dove si può salire su autobus, metropolitane e treni a Roma?
L’integrazione tra mezzi di trasporto pubblici e privati è una delle chiavi della mobilità sostenibile. Scambiare l’auto con il treno o l’autobus nel tragitto quotidiano migliora l’ambiente e le condizioni del traffico. Integrare poi l’uso della bicicletta con quello di autobus e treni abbatte ancora di più (in caso di treni e metropolitane lo fa del tutto) le emissioni di gas inquinanti.
Bici + Metro. Sulle linee A e B della metropolitana si può portare la bicicletta dal lunedì al venerdì dalle 5.30 alle 7, dalle 10 alle 12 e dalle 20 a fine servizio. Di sabato, domenica e in agosto non ci sono limitazioni orarie. E’ obbligatorio salire sul vagone di testa del treno che mostra il simbolo di una bicicletta. Sulla linea C gli orari consentiti sono gli stessi e sono presenti dei varchi per le biciclette identificati dal simbolo “bike friendly”. I vagoni per le bici sono al centro dei treni, identificati da cartelli sulle porte di ingresso.
Bicicletta + autobus e tram. Le bici sono trasportabili solo sulle linee “bike friendly” 83, 118, 412, 673, 715, 772, 791, 911, 983 e su quelle festive 120F e 180F. Nei giorni feriali è consentito il trasporto della bici da inizio servizio alle 7, dalle 10 alle 12 e dalle 20 a fine servizio; nei giorni festivi e ad agosto per tutta la giornata. Le biciclette sono ammesse con gli stessi orari anche sui tram (8, 225 ecc.) e sui Jumbo Tram delle linee 2, 3, 5, 8, 14 e 19 che riportano il simbolo della bicicletta.
Bicicletta + Treno Roma-Lido. La ferrovia che serve il litorale romano e il sito turistico di Ostia Antica, nei giorni feriali, consente il trasporto bici in orari diversi a seconda del senso di marcia. Verso Ostia, da inizio servizio alle 12.30 e dalle 20 a fine servizio. Verso Roma, da inizio servizio alle 7, dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 a fine servizio. Sabato e festivi non ci sono limitazioni orari.
Per gli abbonati alle metropolitane (Metrebus) e per le biciclette pieghevoli il trasporto delle due ruote è gratuito su bus, metropolitane e treno Roma-Lido, gli altri devono acquistare un secondo biglietto. Per salire su metropolitane e treno, i gruppi con più di 5 biciclette devono essere segnalati con 24 ore di anticipo al numero 0646954037 o via e-mail (infomobilita@atac.roma.it)
Qui le mappe delle linee “bike friendly”.
Bicicletta + treno urbano. Sulle linee urbane dei treni regionali (FL1, FL2, FL3, ecc.) le biciclette non pieghevoli sono sempre ammesse sui vagoni identificati dal simbolo della bici. Al momento i treni dotati di vagone apposito sono circa il 70%. Il personale può comunque impedire la salita della bici se valuta che intralci il servizio ferroviario. Per il trasporto della bici non pieghevole comporta l’acquisto di un biglietto in più o dell’apposito supplemento bic valido per 24 ore. I gruppi di ciclisti con almeno 10 biciclette deve inoltrare richiesta di trasporto alla Direzione Regionale di Trenitalia con 7 giorni di anticipo. Le bici pieghevoli non più grandi di 80x110x40 cm sono sempre ammesse senza pagare alcun biglietto, a condizione che non intralcino il servizio.
Ultime recensioni