Presentazione del rapporto dell’Osservatorio Eco Media sullo spazio riservato alle tematiche ambientali dai mezzi di informazione.
In questa fase storica i temi dell’ambiente occupano sempre più spazio sui mezzi di comunicazione. Uno studio che verrà presentato a Roma si ripromette di quantificare questo “spazio” riferendolo alla situazione italiana. Si tratta del secondo rapporto “L’informazione ambientale in Italia” stilato dall’Osservatorio Eco Media. Nel primo rapporto pubblicato lo scorso anno, monitorando per tre mesi quattro tra i maggiori quotidiani italiani, lo stesso osservatorio rilevò che, complessivamente, erano stati pubblicati circa 7 articoli al giorno dedicati ai vari argomenti legati all’ambiente; un totale di 626 articoli che, divisi per tre mesi davano il magro risultato di 1,7 articoli al giorno per testata. Il rapporto dell’anno scorso evidenziò anche che soltanto il 9% di quegli articoli avevano ottenuto la visibilità della prima pagina. Quanto sarà cambiata la situazione in 12 mesi?
I nuovi dati verranno diffusi durante il forum “Ambiente tra informazione ed economia” venerdì 27 novembre alle 9.30 presso la sede della Libera Università Maria Ss. Assunta. L’Osservatorio Eco Media è stato istituito da Pentapolis Onlus in collaborazione con LUMSA e l’Osservatorio di Pavia. Lo scopo dello studio è nelle parole di Massimiliano Pontillo, presidente di Pentapolis Onlus: “L’Osservatorio Eco-Media vuole offrire una fotografia di come oggi i temi ecologici vengono effettivamente coperti dai media, per stimolare sia il sistema mediatico ad aumentare livello e qualità delle coperture offerte sia il decisore pubblico. Ma vogliamo anche dare indicazioni ad associazioni e imprese su quali sono gli aspetti dei fatti ambientali che maggiormente riescono a essere trasformati in notizia”.
Al forum interverranno: Stefano Mosti, presidente dell’Osservatorio di Pavia; Walter Ganapini, membro onorario Agenzia Europea dell’Ambiente; Raffaele Lorusso, segretario generale FNSI; Marco Frey, presidente Fondazione Global Compact Network Italia; Diego Crivellari, deputato della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni; Alfonso Cauteruccio, presidente dell’associazione Greenaccord Onlus e Carlo Maria Medaglia, capo segreteria tecnica del Ministero dell’Ambiente.
L’informazione ambientale in Italia
-
Lingua dei segni nei P.I.T.
News, LIS, non udenti, sordi, 0
Tablet per non udenti in otto Punti Informazione Turistici di Roma entro il Giubileo.
-
Cresce il car sharing pubblico
News, 0
Una dozzina di nuovi parcheggi per il servizio di auto condivisa dell'agenzia di trasporto pubblico di Roma. Sconti per...
-
Roma ha una strategia di resilienza
News, 100 resilient cities, resilienza, roma, 0
Presentato il piano che fa rientrare la Capitale nel progetto 100 Resilient Cities
-
28/11 Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
News, Banco Alimentare, 0
Oltre 135.000 volontari distribuiti in 11.000 punti vendita raccoglieranno donazioni alimentari per i poveri.
-
L’informazione ambientale in Italia
News, 0
Presentazione del rapporto dell'Osservatorio Eco Media sullo spazio riservato alle tematiche ambientali dai mezzi di informazione
-
Cultura d’Impresa ed Ecologia Integrale
News, 0
Imprenditori ed economisti commentano in un libro l'enciclica ambientale del Papa
-
Moovit: accordo con Roma Capitale per il Giubileo
News, agenzia per la mobilità, giubileo, mobilità, moovit, trasporto pubblico, 0
L'Agenzia per la Mobilità fornisce i dati per rendere più precisa l'applicazione già usata da 800 mila romani.
-
Nuovo ponte sulla via Francigena
News, escursionismo, Francigena, giubileo, pellegrinaggio, Regione Lazio, Zingaretti, 0
Tra le iniziative legate al Giubileo, la Regione Lazio ha inserito l’inaugurazione di un ponte pedonale lungo la via...
Ultime recensioni