Esperti, aziende e amministrazioni a convegno sulle strategie della mobilità urbana delle merci.
I prossimi 1 e 2 ottobre, all’Università Roma Tre si riuniranno diversi attori del mondo accademico, imprenditori e rappresentanti istituzionali, per discutere del futuro della mobilità urbana delle merci. Il convegno, intitolato URBE (URban freight and BEhavior change) è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, che ospiterà i lavori, e dal Centro di Ricerca interdipartimentale di Economia delle Istituzioni (CREI) dell’ateneo romano.
Lo scopo dichiarato dell’incontro è far riflettere i vari soggetti, pubblici e privati, che possono essere motori del cambiamento, sulle diverse opzioni per una futura mobilità più sostenibile ed efficiente.
L’ambito del congresso è la mobilità delle merci in zone urbane, e vedrà coinvolti, tra relatori e partecipanti, un centinaio di esperti provenienti da venti paesi. Si parte dal presupposto che il sistema dei trasporti di beni e prodotti sta cambiando sensibilmente: da una parte la tendenza all’inurbazione sta saturando il traffico di veicoli nelle città creando colli di bottiglia nel segmento finale della catena distributiva; dall’altra l’avanzare della tecnologia ha rivoluzionato le filiere produttive e distributive offrendo soluzioni a questo problema. E-commerce, internet of things, tecniche di produzione, imballaggio, spedizione e distribuzione sempre più razionali offrono possibilità di ottimizzare spazi e tempi. A tutto questo non corrisponde attualmente un cambiamento altrettanto repentino di procedure e infrastrutture nella distribuzione. Data per scontata la crescita del fenomeno, occorre dunque riflettere sulle modalità che assicurino una maggiore efficienza e sostenibilità della distribuzione. Le innovazioni disponibili, messe a punto da ricercatori ed esperti devono essere portate a conoscenza del mondo imprenditoriale e dell’utenza, per verificarne l’attuabilità e i risultati nel mondo reale. Il congresso di Roma Tre si propone di riunire quindi intorno a un tavolo gli esperti e i professionisti di questo settore, proporre a questi le soluzioni più adatte e aprire forum di discussione in cui possano confrontarsi.
Ultime recensioni