Roma Capitale ha dato notizia dell’adozione di una nuova strategia di resilienza, parte dell’ambizioso piano sviluppato in collaborazione con 100 Resilient Cities e ideato dalla Rockefeller Foundation. Il progetto, al pari di altre metropoli come New York, Parigi e Città del Messico, mira a far fronte alle sfide sociali, economiche e fisiche, caratteristiche del XXI secolo.
Il piano mette al centro il benessere dei cittadini e, allo stesso tempo, prepara al meglio la città ad affrontare diversi problemi, come ad esempio il cambiamento climatico, l’immigrazione, l’invecchiamento della popolazione, l’inquinamento, il trasporto pubblico, lo smaltimento dei rifiuti e l’aumento della povertà.
La strategia di resilienza consentirà a Roma, che è stata scelta nel 2013 per far parte del network 100RC tra oltre 1.000 città candidate in tutto il mondo, di attuare soluzioni integrate per affrontare le sfide attuali e future e si baserà su quattro pilastri fondamentali e nove azioni prioritarie con 58 misure concrete.
Tra le priorità indicate per rendere la città “efficiente” c’è la creazione di una “Centrale Operativa Unica per l’amministrazione ordinaria e delle emergenze nella città” e l’istituzione dell’Ufficio di Resilienza permanente all’interno del Comune.
Per rendere Roma una città più forte si punta sul rilancio “del Tevere tramite progetti specifici coordinati dall’Ufficio Speciale” ad esso dedicato; “valutare il potenziale di resilienza della rigenerazione del distretto dell’area Ostiense Marconi” e riorganizzare “la fruizione dei siti archeologici per integrarli nella vita quotidiana degli abitanti di Roma”.
Per far sì che sia una città inclusiva, solidale e aperta a tutti, attuare il programma di promozione delle attività sportive “per tutti per avviare un percorso di accoglienza ed inclusione delle diversità”.
Infine per una città capace di salvaguardare e valorizzare le proprie risorse naturali, si punta al rinnovamento del parco automezzi pubblici con l’introduzione di bus ecosostenibili e all’ottimizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti.
Tutto ciò si spera serva a contribuire alla trasformazione di Roma in una città dove diritti umani e welfare siano i valori messi al primo posto.
Roma ha una strategia di resilienza
-
Moovit: accordo con Roma Capitale per il Giubileo
News, agenzia per la mobilità, giubileo, mobilità, moovit, trasporto pubblico, 0
L'Agenzia per la Mobilità fornisce i dati per rendere più precisa l'applicazione già usata da 800 mila romani.
-
Cash #MobEtico al Gianicolo
News, 0
Il 28 maggio all'Università Urbaniana un evento per informare i consumatori sulle aziende virtuose e i prodotti sostenibili, da...
-
No all’avorio, per difendere gli elefanti
News, 0
Al Circo Massimo un evento per contrastare il commercio devastante dell'avorio africano
-
Share’ngo: il car sharing a emissioni zero
News, automobile, carsharing, elettrico, share'n'go, 0
Il quarto operatore di car sharing di Roma è il primo completamente elettrico.
-
L’informazione ambientale in Italia
News, 0
Presentazione del rapporto dell'Osservatorio Eco Media sullo spazio riservato alle tematiche ambientali dai mezzi di informazione
-
Lingua dei segni nei P.I.T.
News, LIS, non udenti, sordi, 0
Tablet per non udenti in otto Punti Informazione Turistici di Roma entro il Giubileo.
-
Velletri: inaugurato un centro raccolta oli usati
News, 0
Apre il secondo centro di raccolta del Lazio dove i privati cittadini possono smaltire gli oli lubrificanti esausti.
-
La storia di Pippa Bacca diventa romanzo
News, 0
Uscito il primo libro autorizzato dalla famiglia dell'artista milanese uccisa in Turchia nel 2008
Ultime recensioni