Apre il secondo centro di raccolta del Lazio dove i privati cittadini possono smaltire gli oli lubrificanti esausti.
Finora i privati cittadini del Lazio avevano a disposizione un solo centro raccolta, a Roma, per conferire gli oli lubrificanti usati. Il problema si poneva ad esempio per chi effettua da se il cambio olio dell’auto o di un altro mezzo meccanico. I professionisti: meccanici, carrozzieri, benzinai e responsabili di imprese in generale che devono smaltire grandi quantità di oli, hanno l’obbligo di contattare il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (COOU) il quale li indirizza a un concessionario autorizzato a questo servizio che effettua il ritiro in loco. Proprio il COOU ha donato al Comune di Velletri il primo centro smaltimento oli lubrificanti per privati della Regione, fuori dalla città di Roma. Si trova in via Troncavia, dove chiunque può recarsi con i propri rifiuti oleosi, in un contenitore chiuso ermeticamente, e conferirli gratuitamente in un serbatoio di raccolta, previa presentazione di un documento di identità che lo qualifichi, appunto, come privato cittadino. Va ricordato che bastano modeste quantità d’olio disperse nell’ambiente, nel terreno, nelle acque o negli scarichi, per inquinare enormi superfici naturali: quattro kg di olio motore compromettono un terreno grande quanto un campo di calcio. L’olio recuperato torna invece nel ciclo di utilizzo: viene rigenerato e di nuovo messo sul mercato come lubrificante per motori e macchinari.
Ultime recensioni